Una stagione 2019/2020 che si apre con molte novità per gli sciatori del Monte Bondone: investimenti che puntano a migliorare la qualità, ad arricchire l’esperienza ed a una maggiore sicurezza della pratica dello sci.

tnf-impianto-illuminazioneNuovo impianto di illuminazione fisso a LED
A partire dalla prossima stagione invernale 2019-20 le notturne del Monte Bondone si illuminano di nuova luce: più chiara, più sicura, più vicina all’ambiente! Si utilizzeranno tecnologie innovative ad alta luminosità e basso consumo energetico. L’appuntamento è confermato ogni martedì e giovedì dalle 20.00 alle 22.30


tnf-nastro-imbarcoPosizionamento nastro d’imbarco seggiovia Montesel
Tappeto di allineamento con sistema di sollevamento automatico della pedana, in modo che la salita in seggiovia diventi per i bambini più confortevole e sicura. Una tecnologia innovativa che permette alla pedana d’imbarco di alzarsi di 15 cm non appena il bambino si avvicina al cancelletto, in modo da rendere la salita più agevole ai più piccoli!


tnf-tapis-roulantPosizionamento Tapis Roulant pista Cordela e nuovo Baby Border Cross
Altri interventi per i nostri piccoli sciatori lungo la pista Cordela: verrà posizionato un nuovo tapis roulant di circa 80 metri per consentire uno step successivo dopo il Campo Primi Passi di Vason, in modo da prendere ancora maggiore confidenza con gli sci direttamente in pista prima di raggiungere il “traguardo” di completare l’intera Cordela lunga ben 1800 m!
Inoltre, verrà allestito un divertente Baby Boarder Cross dove tra dossi, cunette ed ostacoli imbottiti i piccoli campioni potranno scivolare sulla neve e divertirsi in tutta sicurezza, imparando ad effettuare le prime curve anche grazie all’ausilio si supporti didattici allegri e colorati.


tnf-pista-palonAllargamento parte alta pista Palon
Sono stati effettuati alcuni lavori di scavo e riporto sulla parte alta della pista Palon, nella zona che collega la cima alla Piana del Fortino. Il risultato è un piano sciabile più largo di oltre 5 metri, raggiungendo ben 18 metri nel tratto finale. E’ stato inoltre posizionata una nuova linea di innevamento programmato così da garantirne una migliore fruibilità. Nella prossima stagione estiva il lavoro su questo tratto sarà ultimato con il posizionamento di barriere antivento che consentiranno un’ottimizzazione delle precipitazioni naturali e dei fenomeni da vento con migliore distribuzione degli accumuli sul piano sciabile.

È inoltre proseguito il rinnovamento tecnologico degli impianti di innevamento, per garantire ottima sciabilità anche in assenza di precipitazioni naturali, dei mezzi battipista, con nuove tecnologie che, oltre ai piani pista riqualificati, aiutano a ridurre i viaggi e i consumi, evitando emissioni di CO2, delle casse e del sistema di controllo accessi, permettendo l’acquisto online degli skipass e riducendo la coda alle casse.