Ski Monte Bondone Logo
Ski Monte Bondone Acquista SkipassSki Monte Bondone WebcamSki Monte Bondone MeteoSki Monte Bondone Info SkipassSki Monte Bondone Cerca

Sotto la neve. Il mondo segreto delle piste da sci

Dietro ogni curva e pendio, c'è un mondo segreto di sforzi instancabili che rendono possibile questa esperienza

In collaborazione con Luca Rossi, responsabile tecnico

Quando scivoli lungo le piste immacolate del Monte Bondone o affronti una discesa ad alta velocità, è facile lasciarsi trasportare dall'emozione e dalla bellezza della montagna invernale, dalle Dolomiti di Brenta sullo sfondo e la città ai tuoi piedi.
Vogliamo raccontarti il dietro le quinte, il mistero del processo di innevamento e preparazione delle piste da sci, il lavoro meticoloso e la dedizione che rendono le piste da sci sicure e pronte per la tua avventura.

Progettazione e Scelta delle Piste sul Monte Bondone

Nell’articolo che parla della storia del Monte Bondone e in particolare della sua storia come ski area di Trento, vi abbiamo raccontato di una montagna che fino agli anni ’70 era quasi un’unica grande pista da sci. Non c’erano i boschi che ci sono ora, i prati e i pascoli erano ovunque e l’inverno tutta la montagna diventava un unico grande parco divertimenti per sciatori, con molti più impianti di risalita di quanti ne vediamo oggi.

Oggi non è più così. Il bosco ha preso il suo spazio e le aree in cui è possibile sciare si sono integrate all’avanzare della natura, tra compromessi e convivenza. Oggi le piste da sci, in tutte le ski aree, sono luoghi individuati a livello urbanistico (comunale e provinciale nel nostro caso) che hanno particolari caratteristiche tecniche e di progettazione, con una larghezza e una pendenza predefinite, sia per la scelta del luogo da adibire a pista da sci, sia per definirne il grado di difficoltà. I 70 ettari di superficie sciabile del Monte Bondone, ormai storici, sono stati scelti per garantire la creazione di piste sicure e ben gestite.

Si inizia in estate: i lavori di riqualificazione della superficie

Per garantire sicurezza e qualità delle piste il lavoro non si ferma praticamente mai. Già in estate iniziano i sopralluoghi e gli interventi di riqualificazione della superficie al fine di ottimizzare le caratteristiche principali della pista. Ciò significa prendersi cura del manto erboso, garantire un’adeguata larghezza e pendenza e un’omogeneità fondamentale per la sicurezza e la sostenibilità della skiarea. Cosa intendiamo dire?

È molto semplice. La montagna quasi mai presenta terreni omogenei. Naturalmente sono presenti dossi e avvallamenti. Nei decenni passati in inverno nevicava moltissimo e queste asperità del terreno tendevano ad annullarsi in modo naturale, creando un terreno perfetto per sciare in sicurezza. Oggi le precipitazioni nevose sono molto diminuite ed è necessario, in tutte le ski aree alpine, ricorrere all’innevamento programmato. Dossi e avvallamenti richiederebbero però quantità molto diverse di neve al fine di creare un piano sciabile omogeneo, in alcuni punti sarebbero sufficienti poche decine di cm di neve, in altri punti anche più di 1 metro. Questo comporterebbe un enorme dispendio di acqua ed energia.

Ciò che facciamo nel periodo estivo è spostare le zolle d’erba, riqualificare il terreno per creare un piano omogeneo, rimettere sul terreno le zolle erbose e riseminare ancora erba, identificata dal corpo forestale come adatta per la zona del Monte Bondone, per ripristinare il terreno in modo adeguato.

Innevamento programmato sul Monte Bondone: dal torrente Vela e ritorno

La neve programmata, come abbiamo visto, è fondamentale per assicurare un’area sciabile durante l’inverno ed è possibile svolgere questa attività in modo il più possibile sostenibile.

In autunno, nella fase di approntamento, prepariamo e colleghiamo i sistemi di innevamento, che sono molto simili a quelli degli acquedotti. L’acqua del torrente Vela viene pompata in quota e distribuita ai pozzetti sistemati ogni 50 metri lungo le piste da sci. Da qui verrà poi sparata con una forte pressione dalle lance o dalle ventole che potete vedere sistemate ai lati delle piste. Il funzionamento di lance e ventole è molto simile: l’acqua viene spruzzata in microscopiche goccioline nell’aria verso il manto erboso. In particolari condizioni di basse temperature e bassa umidità, l’acqua nel tragitto dal cannone al terreno cristallizza e diventa neve. Si tratta fisicamente dello stesso processo di formazione della neve durante le perturbazioni invernali; l’unica differenza è che la formazione in tempi molto più brevi crea cristalli di neve di forma sferica e più stabili, perfetti per una corretta gestione delle piste.

Una volta accertato che tutto il sistema funzioni si procede con la messa in servizio. Appena temperatura e umidità lo permettono si attiva l’innevamento programmato, solitamente nel mese di novembre. L’innevatore, attraverso il software di gestione, monitora il funzionamento dell’impianto, la quantità di acqua utilizzata e i metri cubi di neve prodotta.

La neve sparata da lance e ventole si deposita in enormi cumuli in punti precisi della pista. Ovviamente così non è possibile sciare. È qui che entrano in scena i nostri gattisti! I mezzi battispista, o gatti delle nevi, dovranno spalmare la neve su tutta la superficie della pista, la comprimeranno e la freseranno: attraverso questa lavorazione si attiva un processo di sinterizzazione che salda tra loro i cristalli di neve e compatta il manto. La neve in questo modo durerà più a lungo e assicurerà una superficie perfetta per sciare. La sinterizzazione avviene anche naturalmente quando ci sono intense nevicate e gli strati superiori compattano gli strati inferiori.

Quando il manto nevoso raggiunge uno spessore adeguato si passa alla fresatura finale. La tecnologia satellitare che ci permette di stabilire con estrema precisione lo spessore del manto nevoso ci permette di usare meno acqua ed energia e facilitare le operazioni di messa in sicurezza e mantenimento. La pista è quasi pronta…

Ultimi dettagli, preparazione quotidiana delle piste e sicurezza

Quando il piano pista è pronto inizia il lavoro dei manutentori che sistemeranno gli ultimi dettagli:
pali del colore che contraddistingue la difficoltà della pista vengono sistemati ai bordi per la sicurezza degli sciatori e dei gattisti (chiamate paline)
punti pericolosi, come pali della luce e generatori neve vengono protetti con materassi, reti e cartelli
le piste vengono chiaramente delimitate
La pista riceve l’ok ed è pronta per la stagione invernale.

Dal giorno dell’apertura della stagione dello sci ogni giorno manutentori e gattisti formano un esercito che mantiene in vita la skiarea.

Durante il giorno vengono effettuati ripetuti controlli della pista, del manto nevoso, dei cartelli, dei pali, dei sistemi di sicurezza. Dopo la chiusura delle piste, la sera se le condizioni meteo lo permettono, o la mattina prima dell’alba, i gattisti si attivano per riportare le piste in perfette condizioni. Ripetono quotidianamente le stesse operazioni svolte per la prima preparazione del manto nevoso. 

Queste operazioni quotidiane sono necessarie perché gli sciatori degradano il manto nevoso, sole, vento, precipitazioni lo rendono meno omogeneo: il mezzo battipista sposta la neve dove serve, la riporta in quota, ripete le operazioni di fresatura e riporta la pista alle sue condizioni originali per tutta la sua lunghezza e larghezza. Queste operazioni durano 3 o 4 ore ogni giorno.

Il Dietro le Piste: vuoi conoscere i nostri gattisti e tecnici?


Alla fine di questo viaggio nel dietro le piste, speriamo che tu abbia acquisito una nuova comprensione del lavoro che rende possibile il tuo divertimento invernale preferito. Le piste da sci non sono semplicemente luoghi in cui sfrecciare sulla neve, ma sono il risultato di un impegno costante, dall’innevamento programmato alla progettazione attentamente pianificata e alla preparazione quotidiana.

Oltre alle macchine e alla tecnologia sul Monte Bondone lavorano con dedizione e amore persone appassionate e instancabili, per garantire la tua sicurezza e il tuo divertimento. Innevatori, tenici, gattisti e molti altri giocano un ruolo cruciale sull’Alpe di Trento.

Inoltre non possiamo dimenticare l'importanza della responsabilità ambientale. È fondamentale preservare le montagne e l'ambiente naturale che rendono possibile lo sci. Insieme, possiamo contribuire a garantire che le generazioni future possano godere delle stesse emozioni e bellezze che noi amiamo tanto.

Quindi, la prossima volta che indosserai gli sci o salirai sulla tavola da snowboard e attraverserai le piste perfettamente preparate, fermati un attimo a pensare a tutto il lavoro che si cela dietro quella discesa emozionante. La passione e la dedizione di queste persone sono ciò che trasforma il Monte Bondone in un mondo magico di divertimento e avventura. Buone discese!

CONTATTI
0461 829990
funivie@montebondone.it
NEWSLETTER
Ski Monte Bondone Newsletter
SOCIAL
Ski Monte Bondone FacebookSki Monte Bondone Instagram
Trento Funivie S.p.A.
SEDE AMMINISTRATIVA
Via R. Lunelli 62 - 38121 Trento
P. IVA IT 01763050224
tnf@legalmail.it
Capitale sociale versato € 2.808.791
Registro Imprese Trento N. 175447

SEDE OPERATIVA
Località Vason Monte Bondone
38123 Trento
funivie@montebondone.it
RICHIEDI INFORMAZIONI
Ski Monte Bondone Cassa di Trento
Ski Monte Bondone ITAS
Ski Monte Bondone Sportler
Ski Monte Bondone Radio Italia Anni 60
Ski Monte Bondone Cassa di Trento
Ski Monte Bondone ITAS
Ski Monte Bondone Sportler
Ski Monte Bondone Radio Italia Anni 60